SOGNI ACROBATI

 



Mani rugose nella solfa di spenti giorni

la memoria ne ha trafugato i  solchi.

Rigagnoli d’umorismo lieve nella

fortezza del nonno forse calpestato

per un buonismo troppo rumoroso.

Occhi volti al logorio dell'attimo

imbastendo velluti da definire

nel laboratorio sartoriale patinato

d’ingegno e rituale gestualità.

Nella sera spegneva un sottovuoto

malinconico pizzicando corde d’un

obsoleto mandolino compagno di

storie oltre il sipario per sogni acrobati

da raccontare…

@Silvia De Angelis 

Commenti

  1. Ciao Silvia, que tal! adoro questa poesia, cosi delicata, ci accompagna per mano attraverso la vecchiaia, l'oblio, la tenerezza e i rituali; il nonno con il mandolino mi commuove. 🥹 Baci e buon inizio di settimana!

    RispondiElimina
  2. Manos arrugadas... manos que han vivido, gozado, sufrido y con el tiempo se vuelven nostálgicas.

    Saludos.

    RispondiElimina
  3. Evocativa, emozionante. Buona giornata, Silvia.

    RispondiElimina
  4. Mandolins do tell a lot of stories....

    RispondiElimina
  5. Boa tarde:- Saber envelhecer é um dom de sabedoria. Amei a imagem e o poema.
    .
    Que em seu coração exista sempre Amor e Paz.
    .
    Poema: “ Caminhos de esperança “ .
    .

    RispondiElimina
  6. Inspiradores versos para haikus y tankas... Me los llevo en la memoria, amiga.
    Abrazo admirado una vez más.

    RispondiElimina
  7. Pietro Rizzo Poeta
    Complimenti una buona serata

    RispondiElimina
  8. Transitar la vejez, aceptar las arrugas, los años, los dolores,pero conservar siempre la curiosidad por aprender,por seguir siendo fértiles aunque sea en la mente.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  9. Beautiful poem, have a wonderful evening.

    RispondiElimina
  10. En esta vida hay que admitir el paso del tiempo, si no lo hacemos lo pasaremos mal. Un besote grande.

    RispondiElimina
  11. Ringrazio tutti delle gradite osservazioni

    RispondiElimina
  12. "Mani rugose nella solfa di spenti giorni
    la memoria ne ha trafugato i solchi.
    Rigagnoli d’umorismo lieve nella
    fortezza del nonno forse calpestato
    per un buonismo troppo rumoroso."

    Olá, Silvia,
    Destaco acima, os primeiros verso do seu
    belíssimo poema. Parabéns!
    Uma boa semana, com muita paz.
    Um abraço, amiga.

    RispondiElimina
  13. Mi piace molto la poesia!
    Ti auguro una giornata meravigliosa! Un caro saluto. 💗

    RispondiElimina
  14. da facebook :
    Piero Biasetti
    bella

    Luisa Zambrotta
    Che meraviglia!

    Giuseppe Mauro Maschiella
    Silvia, che poesia intensa e suggestiva! Dipinge immagini nostalgiche e profonde, con una delicatezza che attraversa il tempo e la memoria.

    RispondiElimina
  15. Invecchiare è il decadimento strisciante del potente fiore. E che a un certo punto si comincia a sentire anche in ogni arto. Lo si nota quando le funzioni si irrigidiscono lentamente e i nervi si allentano. È bello allora che strimpellando il mandolino con l'aggiunta di suoni si possano mantenere le dita un po' flosce. E dove le corde sensibili gli regalano anche storie di anni passati. Vi auguro un bellissimo fine settimana.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari