G iri inconsueti d’inutili parole U sate nell’inganno d’un compromesso E stemporaneo a eventi gravissimi R uotanti su interessi economici R iportati in modo controverso A all’alba di complesse giornate
Buonasera, Silvia! e un acrostico molto ben eseguito, ogni verso rivela un'elegante denuncia: parole vuote, manipolazioni, mezze verita... mi piace il modo in cui usi il linguaggio per mostrare serieta senza mai perdere la poesia. Passa un bel weekend 💐☀️
Hai riassunto in modo artistico la verità sulla guerra. Purtroppo le guerre ci sono sempre state... I pochi che detengono il potere vogliono la guerra e manipolano la maggioranza facendole credere che la guerra sia necessaria per il bene di tutti. In guerra muoiono i giovani; chi scatena le guerre si arricchisce. Continuiamo a sperare nella pace nel mondo, come hanno fatto le generazioni che hanno vissuto le guerre. Ti auguro uno splendido fine settimana! Un caro saluto. 💗
Que poema intenso! Senti a crítica afiada contra as palavras vazias e a manipulação dos interesses econômicos... A construção é forte, direta, e deixa no ar a sensação de um amanhecer pesado, onde as verdades se perdem nas controvérsias. Impactante demais!
Non potevi trovare parole più adatte per queste guerre insensate mosse da interessi economici e di potere mentre si uccide e si devastano interi territori. Baci Eos
Es un profundo acrostico No a la guerra. te mando un beso.
RispondiEliminaBuonasera, Silvia! e un acrostico molto ben eseguito, ogni verso rivela un'elegante denuncia: parole vuote, manipolazioni, mezze verita... mi piace il modo in cui usi il linguaggio per mostrare serieta senza mai perdere la poesia.
RispondiEliminaPassa un bel weekend 💐☀️
Olá, amiga Silvia, gostei muito de ler esse teu belo poema.
RispondiEliminaParabéns, e um bom fim de semana.
Abraços.
Desde el origen de la humanidad siempre ha habido guerras.
RispondiEliminaQué pena!!!
Saludos.
Versi crudi di denuncia contro le guerre. Buon we, Silvia.
RispondiEliminaWe are still in war it just changed its shape, now it is mostly war against the truth.
RispondiEliminaHai riassunto in modo artistico la verità sulla guerra.
RispondiEliminaPurtroppo le guerre ci sono sempre state... I pochi che detengono il potere vogliono la guerra e manipolano la maggioranza facendole credere che la guerra sia necessaria per il bene di tutti. In guerra muoiono i giovani; chi scatena le guerre si arricchisce.
Continuiamo a sperare nella pace nel mondo, come hanno fatto le generazioni che hanno vissuto le guerre.
Ti auguro uno splendido fine settimana!
Un caro saluto. 💗
Te ha quedado un precioso acróstico, me ha encantado.
RispondiEliminaUn placer disfrutar de tu entrada después de mi ausencia, voy regresando poco a poco.
Un abrazo.
Que poema intenso!
RispondiEliminaSenti a crítica afiada contra as palavras vazias e a manipulação dos interesses econômicos...
A construção é forte, direta, e deixa no ar a sensação de um amanhecer pesado, onde as verdades se perdem nas controvérsias.
Impactante demais!
BOM FINAL DE SEMANA.
BEIJOS
Tremendo alegato hacia las batallas sin sentido , que solo traen dolor,muerte, espanto...
RispondiEliminaPrecioso poema!
Un abrazo
Tan impecable tu poética como irrefutable tu mirada sobre los acontecimientos humanos...
RispondiEliminaAbrazo admirado una vez más.
Alessandra Bugatti
RispondiEliminaSenza parole ✍️
Ringrazio tutti delle gradite osservazioni
RispondiEliminaImma Paradiso
RispondiEliminaBello complimenti
Flavio Almerighi
RispondiEliminabasta con la guerra! Grazie Silvia
Vincent Catania
RispondiEliminaBravissima
There are no winners in a wat.
RispondiEliminaNon potevi trovare parole più adatte per queste guerre insensate mosse da interessi economici e di potere mentre si uccide e si devastano interi territori.
RispondiEliminaBaci
Eos
non sempre trattasi di dollari o affini...c'è altro ciauu silviabelle Viki
RispondiElimina