SUPPOSIZIONI
Supposizioni addentrate
fra i sibili d’un labirinto
ove divieti
e sensi unici del pensiero
masticano manuali senza pause
per posporre a un nomadismo di idee
un’intesa che funzioni.
Nell’azzurro cinguettii rumorosi
disegnano parabole decise
nel ventre d’una meta
che combaci col suono labile del vento.
Sapendo d’un immaginoso istintivo
si muovono agilmente
nella supposizione d’una divergenza
che non contrasti col senso del reale…
@Silvia De Angelis
Me gusto el poema. Te mando un beso.
RispondiEliminaTrovare nel reale che ci circonda qualcosa che dia consistenza a quei pensieri che attraversano la mente non è molto facile , tutto sembra contrastare ma l'istinto spinge a metterli in pratica .
RispondiEliminaScusami , ho inviato senza concludere perchè spesso il blog cancella prima che possa farlo. Volevo aggiungere che spesso l'istinto vince sulla razionalità e quindi vale la pena correre il rischio .
RispondiEliminaun bacio
eos
Entrar en conflictos con la realidad se da muy a menudo. En este mundo a veces cuesta diferenciarlos. Un besote.
RispondiEliminaIntensi e filosofici questi versi, molto apprezzati. Buon pomeriggio, Silvia.
RispondiEliminaA veces es necesario entrar en conflicto,porque es cuando se producen los cambios vitales...
RispondiEliminaMuy hermoso.
Un abrazo
da facebook :
RispondiEliminaVincent Catania
Bellissima, mi piace tanto
Graziella Covelli
Bellissimi versi,buona serata Silvia 🌹✨️🌙
Flavio Almerighi
impresa assolutamente improba
Ringrazio gli autori dei graditi commenti
RispondiEliminada facebook:
RispondiEliminaCarmen Di Lorenzo
“nel ventre di una meta” una genialità , ma anche gli altri versi non sono di meno.
Maria Virginia Romano
Stupenda!
da facebook :
RispondiEliminaPatrizia Giordano
Complimenti Silvia bellissima 👏✍buona giornata 🌸🌺🎶🌷
Panunzi Simonetta
Convergenze ✍️❣️
Olá, amiga Silvia, meus parabéns por esse singular poema,
RispondiEliminapoema muito inspirado.
Um bom fim de semana, com alegria.
Grande abraço, amiga.
Bello poema, me ha gustado mucho.
RispondiEliminaMuchos besos.
El poeta descree de la realidad y por insatisfacciĂłn la crea como vos a cada poema...
RispondiEliminaAbrazo una vez más admirado, amiga.
recensione alla lirica fatta dal blogger Pier Carlo Lava sul sito ALESSANDRIA TODAY :
RispondiElimina“Supposizioni” di Silvia De Angelis è una poesia che danza sul filo del raziocinio e dell’istinto, un invito a esplorare il labirinto dell’esistenza con un piede nella razionalità e l’altro nell’inaspettato. La poesia esplora il contrasto tra la rigidità dei “manuali senza pause” e la fluidità di “un nomadismo di idee”, proponendo un equilibrio dinamico tra ordine e caos, tra conosciuto e inesplorato.
De Angelis dipinge con parole che cinguettano “nell’azzurro”, disegnando “parabole decise” nel cielo della conoscenza e dell’esplorazione. Il “ventre d’una meta” parla di una destinazione che è più un viaggio che un arrivo, un processo continuo di scoperta e adattamento ai cambiamenti improvvisi che il “suono labile del vento” porta con sé.
La poesia sfida il lettore a riconsiderare la “supposizione d’una divergenza”, ad accettare che esista una dimensione in cui il contrasto non sia antagonismo ma complementarietà . Questa supposizione si muove “agilmente” attraverso il tessuto della realtà , offrendo una visione del mondo in cui la divergenza diventa un sinonimo di armonia anziché di conflitto.
La correlazione con l’immagine allegata, una conchiglia posata sulla sabbia, incapsula l’essenza della poesia. La conchiglia, con il suo motivo a reticolo, simboleggia la complessità e la bellezza del pensiero che sfugge alle limitazioni, mentre le onde che l’hanno portata a riva evocano le idee nomadi che De Angelis celebra con le sue parole. Come la conchiglia è modellata dal mare, così i nostri pensieri sono plasmati dalle esperienze che ci troviamo a navigare.
“Supposizioni” si rivela un’ode al potere liberatorio del pensiero, un invito a lasciare che la nostra mente viaggi su percorsi non tracciati, consapevoli che in ogni supposizione vi sia la possibilità di un’intesa che armonizzi con l’universo in continua evoluzione.